Ma è tutta farina del sacco di Tamba!
Visualizzazione post con etichetta lezioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lezioni. Mostra tutti i post
giovedì 6 maggio 2010
Il buono, il brutto e la chartula
mercoledì 2 settembre 2009
Settembre
Settembre, andiamo. E' tempo di migrare.
Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all'Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti.
Han bevuto profondamente ai fonti
alpestri, che sapor d'acqua nafia
rimanga ne' cuori esuli a conforto
che lungo illuda la lor sete in via.
Rinnovato hanno verga d'avellano.
E vanno pel tratturo antico al piano,
quasi per un erbal fiume silente
su le vestigia degli antichi padri.
O voce di colui che primamente
conosce il tremolar della marina!
Ora lungh'esso il litoral cammina
la greggia.Senza mutamento è l'aria.
Il sole imbionda sì la viva lana
che quasi dalla sabbia non divaria.
Isciaquìo, calpestìo, dolci rumori.
Ah perchè non son io co' miei pastori?
E mentre i pastori vanno, la scuola comunica:
il ll anno inizierà giovedì 12 novembre 2009 e terminerà giovedì 27 maggio 2010 . Le lezioni saranno 50 per un totale di 150 ore.
Grazie a Barbara per la segnalazione. A presto!
lunedì 3 agosto 2009
Presaglie
Quando ripartirà la scuola a Modena? Davvero a Novembre?
E quale sarà la proposta che noi alunni della scuola porteremo per il corso del prossimo anno?
Proporrei di iniziare a parlarne, o qui, o tramite mail.
Un giorno (mattina+pomeriggio) obbligatorio e un mattino/pomeriggio "facoltativo"?
Due giorni attaccati (solo pomeriggio) obbligatori e un mattino facoltativo?
Due giorni separati come in quest'anno e un'altra mezza giornata in settimana facoltativa?
E per quanto riguarda i corsi: raggruppati in parti dell'anno (paleografia e diplomatica a parte) o
spalmati come quest'anno?
Vi lascio con la foto di una bella coppia (anche se un po' allucinogena) incontrata a passeggio per i boschi questo fine settimana e la segnalazione degli ultimi due interventi su Archivistica e dintorni, entrambi interessanti anche se per motivi differenti.
Buon lavoro a tutti! (Io ora mi dedico alle presaglie ottocentesche)
E quale sarà la proposta che noi alunni della scuola porteremo per il corso del prossimo anno?
Proporrei di iniziare a parlarne, o qui, o tramite mail.
Un giorno (mattina+pomeriggio) obbligatorio e un mattino/pomeriggio "facoltativo"?
Due giorni attaccati (solo pomeriggio) obbligatori e un mattino facoltativo?
Due giorni separati come in quest'anno e un'altra mezza giornata in settimana facoltativa?
E per quanto riguarda i corsi: raggruppati in parti dell'anno (paleografia e diplomatica a parte) o

Vi lascio con la foto di una bella coppia (anche se un po' allucinogena) incontrata a passeggio per i boschi questo fine settimana e la segnalazione degli ultimi due interventi su Archivistica e dintorni, entrambi interessanti anche se per motivi differenti.
Buon lavoro a tutti! (Io ora mi dedico alle presaglie ottocentesche)
domenica 26 aprile 2009
Paleografia strikes back!
Comunicazione di servizio: la professoressa Parente ha ottenuto due ore (il 7 e il 21 di Maggio) di Paleografia, che si sostituiscono ad Archivistica Generale.
Ricordo a tutte e tutti di fare i compiti di paleografia per questo martedì! Siate diligenti! Studiate! Gh.
Buona domenica, che è meglio! (nd Puffo Quattrocchi)
mercoledì 4 febbraio 2009
Che pizza!
A prop
Giovedì 12 Febbraio è stata proposta una pizza d'archivio, da Licia. Chi c'è? Licia, potresti parlarcene di più? (Magari facendo un bel post proprio qui, così non mi sento solo...)
Grazie!
Flash medico: Sono giorni che non vedo Giuliana e ieri Giorgia mi ha detto che è stata investita, tempo fa da un balordo! Notizia più recente invece è che i suoi tempi di ripresa dovrebbero essere brevi, ma che dovrà essere operata per la frattura alla caviglia.
Auguri di rapida guarigione, e fatti sentire se hai bisogno!
Iscriviti a:
Post (Atom)