Visualizzazione post con etichetta convegni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta convegni. Mostra tutti i post

mercoledì 13 maggio 2009

Primo contatto


La strada verso la gloria è aperta!
Dopo l'incontro con uno degli autori, siamo stati citati dal blog "Archivistica e dintorni", tenuto dal gruppo di lavoro archivistico de Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Macerata, sede di Fermo.
Archivistica e dintorni è un esempio di come potrebbe evolversi un blog di archivisti: ha una storia molto più lunga della nostra ed è popolato da una decina di autori in attività. Non solo due come qui fino ad ora!! Scrivete, gente, scrivete!
Ieri si è tenuta la presentazione del forum di "Archiviando": per il riassunto vi rimando al post di Archivistica e dintorni (sfruttiamo il lavoro altrui!). Io invito tutti ad iscriversi: non solo agli admin del forum fa sempre piacere vedere il contatore degl iscritti crescere, ma soprattutto il forum può essere una piattaforma sulla quale discutere e fare domande a gente che bazzica tra le polverose carte, come noi facciamo (o vorremmo in futuro fare).
La presentazione è stata anche un'occasione per riflettere sul rapporto tra nuove tecnologie e perdita della memoria, cosa di cui abbiamo già discusso molto a lezione anche con il prof. Vaccari. I relatori dicevano di essere stati mossi alla fondazione del forum anche perché le discussioni portate avanti in passato erano state salvate in formati ormai inaccessibili ai PC moderni. Anche il curatore di Archivistica e dintorni si chiedeva cosa sarebbe successo alla "memoria" contenuta nel blog nel caso di problemi a splinder (il portale che lo ospita).
Una delle soluzioni - scelta giustamente dai creatori del forum di Archiviando - è quella di utilizzare software open-source: i formati open source contengono sempre, infatti, un file di dati "grezzi", accessibile con qualunque editor di testo, dunque virtualmente con qualunque software presente o futuro (per averne una prova, provate a rinominare un file .odf in .zip: lo vedrete aprirsi come se fosse un archivio compresso). Certo, rimane il problema del supporto, che non è piccolo.
Spero di avere occasione di parlare di nuovo di tutto questo con voi, qui o a lezione.
In ultimo, siamo stati invitati dai colleghi di Fermo ad un incontro... a cena!
A domani!

mercoledì 6 maggio 2009

Archiviando: Orgoglio Lumbard

L'ANAI (Associazione Nazionale Archivisti Italiani) - Sezione Lombardia - ha realizzato un forum per noi archivisti, archiviandi e archivienti (nel senso di quasi archivisti).
L'indirizzo è www.archiviando.org/forum.
Martedì 12 Maggio si terrà a Milano un incontro di presentazione di questo portale, con interventi che riguardano anche il rapporto tra archivi e grande rete.
Allego il volantino: se qualcuno vuole esserci, io sarò là (e ci sarà anche la Messina)!
E così le assenze aumentano...
Ci vediamo domani.

lunedì 27 aprile 2009

Doppia Coppia

E' ufficiale!
L'operazione Quattro Stagioni è fissata per il 26 Maggio, martedì. Al posto dell'ultima cena, il penultimo pranzo! Ora, le modenesi & i modenesi ci facciano sapere dove si va!
Invece, il 28 Maggio, ci sarà un più informale aperitivo, la birrozza dell'archivista, lo chiamerei (a destra una foto di repertorio...). Quanti saranno i coraggiosi che riusciranno a partecipare ad entrambi?!
Il 13 Maggio, ci è stato comunicato, c'è un incontro alla scuola archivistica che varrà anche nel conteggio delle lezioni obbligatorie. Purtroppo ho dimenticato a scuola il volantino, dunque non ricordo più su cosa. Ehm.
Buona serata a tutti!

mercoledì 1 aprile 2009

Archivi VS Biblioteche: Chi vincerà?

Anche Martedì, orario mutato, ma un'ottima lezione di Archivioeconomia in cui abbiamo spulciato i registri del catasto, iniziando a muoverci tra partite catastali, mappali e bastardelli.

Come ho detto a Barbara "mi sembra di essere Indiana Jones quando faccio queste cose"! :)
Forse non è proprio paragonabile ad intrufolarsi nelle cripte sotto la biblioteca di Venezia cercando antichi sarcofagi insieme ad una spia nazista, però, con un po' di immaginazione ci si può avvicinare: in fondo la polvere ed i topi ci sono comunque!
Giovedì ci attendono due ore di Legislazione e una terza sempre di Archivioeconomia.

Vi segnalo, nel frattempo, un incontro organizzato a Verona il 15 Aprile.


(Cliccando sul titolo si accede alla pagina)

E' dedicato ai bibliotecari, però il tema ci riguarda. Se vi interessa, fate presto! Le iscrizioni scadono il 3 di Aprile. Qui c'è il modulo per iscriversi.
Valete!