domenica 25 aprile 2010

Letture domenicali?

Continuiamo a fare i compiti del bravo archivista.
Oggi "pubblico" (mi pare un po' pomposo, detto così, ma non so che altro verbo usare) la mia trascrizione con regesto di uno dei documenti datici dal professor Tamba giovedì.
E' una donazione.
In più ho messo disponibile in scaricamento anche una raccolta di trascrizioni di pergamene dal fondo di un monastero, se qualcuno ha finito l'ultimo numero di Vanity Fair.
Tra tutti e tre, beh, ecco, buona lettura.

venerdì 23 aprile 2010

I bigini dell'archivista modenese


Ciao a tutti!
Per la nuova collana: i bigini dell'archivista modenese, ecco a voi:


da Arnaldo d'Addario, Lineamenti di storia dell'archivistica (secc. XVI-XIX), in archivio, 1990, Olschki, Firenze.


Buona lettura.
Ivan

giovedì 22 aprile 2010

Trascrizioni!

Un post rapidissimo:

qui trovate il mio riassunto di Tognetti sui
E' integrato con le note della prof. Parente.
A presto!

venerdì 5 marzo 2010

La Corona

Rieccoci!

Qui il depliant sulle attività di Didattica in Archivio Storico
, inviateci da Elena.



E qui invece una notizia del Corriere.
Visto che fare gli archivisti a volte porta gloria e ... ori?!

mercoledì 2 dicembre 2009

Il gioco delle tre carte


Qualche informazione avuta dalla professoressa Fregni durante l'ultima conferenza di filologia dei documenti moderni, giovedì scorso, sulla prova finale d'esame di Archivistica Generale.
La prof. vuole proporre un mutamento della prova: quello che un tempo era il "temino/temone" di archivistica (non so se avete presente le tracce degli anni passati portateci da Francesco) diventerà una prova a domande aperte. L'idea è questa: verrà fatta scegliere ad uno di noi liberamente scelto [:-)] una tra tre buste. Ogni busta conterrà tre domande riguardanti l'archivistica, alle quali dovremo dare delle risposte "brevi", come si dice in gergo di maturità (15-20 righe, è stato accennato).
Sarà un po' come tornare bimbi! Vi ricordate Piazza Affari con Magalli e Frizzi? La busta A), la busta B) o la busta C)? Io prendo la proposta del comitato

PS: presto, ve lo giuro, arriverà l'articolo sui criteri di trascrizione dei documenti latini antichi e medievali, procurato da Barbara. Ho qualche problema di scansione-
PS": devo delle scuse a Valerio! Questo martedì sono... caduto dal treno. Sigh. Ci vediamo Giovedì!

mercoledì 11 novembre 2009

Che faccio, butto?

Vi linko qui sotto (e nella "barra laterale degli strumenti") il massimario di cui abbiamo parlato nella prima lezione ...di scarto la settimana scorsa
Corsi del genere non son da buttar via, devo ammettere! Anzi, c'è da sperare che in futuro le scuole di stato facciano più di queste attività che avranno un effettivo riscontro sui futuri archivisti.
Presto arriveranno anche gli articoli che mi ha gentilmente passato Barbara.
Ora saluto!

giovedì 5 novembre 2009

Iscrizioni!

Riporto fedelmente:

Ciao ragazzi,
volevo comunicarvi che per partecipare alla Conferenza Nazionale degli archivi
che abbiamo in programma il 19 novembre occorre iscriversi. Volevo metterlo sul
blog, ma non lo so fare. L'indirizzo è:

http://www.conferenzanazionalearchivi.beniculturali.it/index.php?it/13/iscrizione-a-conferenza-e-workshops

Saluti a tutti

Francesco